LE NOSTRE TERAPIE - Nuovo Studio Dentistico Emanuele Corrado 2020

CORRADO
Vai ai contenuti
PER UN SORRISO SANO E BELLO





.
VISITA
La visita odontoiatrica è uno strumento molto importante per la prevenzione della salute orale e per evitare molti disturbi e patologie che colpiscono i denti, le gengive e tutta la bocca. La prima visita dal dentista andrebbe fatta all'età di cinque anni e ripetuta regolarmente per permettere allo specialista, l'odontoiatra, di ispezionare la dentatura e i suoi difetti, di valutare se sta crescendo regolarmente, se vi sono problemi dovuti a carie, placca, tartaro, infezioni batteriche, infiammazioni delle gengive o parodontite che richiedono cure tempestive e specifiche. Occorrerebbe sottoporsi a visita odontoiatrica per prevenzione almeno ogni sei mesi.
DIAGNOSI
La diagnosi è il primo passo di ogni intervento odontoiatrico e medico. Le procedure diagnostiche nello Studio Corrado si avvalgono di un primo approccio basato sul dialogo con il paziente, sulla raccolta dei dati anamnestici medici e odontoiatrici e sugli esami di screening delle principali patologie di interesse odontoiatrico (per le patologie orali, articolari e muscolari, per le parodontiti, la cariologia, l’occlusione, la funzione, ecc).
La nostra struttura si avvale di supporti strumentali che vanno ad integrare, se necessario, la diagnosi clinica, come la fotografia, per documentare l’aspetto del cavo orale e del volto e la radiologia, che si diversifica a seconda delle necessità in radiologia endorale, radiologia panoramica (OPT). L’adozione di sistemi digitali ha consentito la drastica riduzione delle radiazioni emesse con un notevole incremento della sicurezza per il paziente.
L’insieme dei dati raccolti permetterà all’inizio di formulare una diagnosi corretta e di individuare le opzioni terapeutiche più adatte al caso specifico
IGIENE
La prevenzione è fondamentale fin dai primi anni di vita non è mai troppo presto per prendersi cura della propria bocca.
Mantenere i denti decidui in buone condizioni è fondamentale per lo sviluppo della dentatura permanente sana.
Sui denti si forma in continuazione la placca batterica in tutti i suoi stadi, la quale è una pellicola bianco giallastra composta da batteri, i quali combinandosi con zuccheri e amidi contenuti negli alimenti producono degli acidi in grado di danneggiare lo smalto dei denti provocando carie e patologie delle mucose.
L’igiene deve iniziare fin dall’eruzione del primo dente, saranno i genitori a provvedere alla loro igiene con un tampone inumidito e poi con lo spazzolino e il dentifricio (ve ne sono di appositi per bambini). I bambini circa all’età di 6 anni dovrebbero essere in grado di lavarsi i denti da soli!
CONSERVATIVA
CONSERVATIVA è la branca dell’odontoiatria che si occupa di eliminare la carie e provvedere a restaurare il dente con differenti ricostruzioni dipendenti dalla dimensione e gravità della lesione cariosa. La carie si forma potenzialmente su tutta la superficie dentale quando i prodotti del metabolismo degli zuccheri da parte dei batteri attaccano lo smalto “disgregandolo”. Così si apre una porta di ingresso alla parte interna del dente, la dentina, con l’inizio di un processo distruttivo del dente intero che rischia di rompersi o di provocare dolore quando la carie arriva in prossimità del nervo. Dopo aver rimosso la lesione cariosa i denti possono essere ricostruiti direttamente in studio tramite l’utilizzo di compositi e indirettamente tramite intarsi e/o faccette estetiche.
ENDODONZIA
ENDODONZIA è la disciplina che si occupa di assicurare la conservazione e l’utilizzazione del dente anche quando il tessuto pulpare è stato compromesso irreversibilmente. Il suo obiettivo è l’eliminazione completa del tessuto organico e dei tessuti infetti. Il dente devitalizzato non è un dente morto ma soltanto un dente privato di un elemento costitutivo fisiologico, ed al tempo stesso è un dente perfettamente utilizzabile per poter realizzare delle corone protesiche. La devitalizzazione consiste nell’eliminare il tessuto pulpare dalla radice del dente,nel sagomare i canali radicolari ed infine riempire i canali radicolari con un materiale sostitutivo, chiamato guttaperca, che garantisce un sigillo ermetico al livello apicale.
PARODONTOLOGIA
La parodontologia è una branca dell’odontoiatria che si occupa dei tessuti di sostegno dei denti il parodonto, fondamentali per la salute del dente e del corpo in generale. La paradontologia offre cura e trattamento della gengiva, dell’osso alveolare e del legamento parodontale.
I trattamenti parodontici mirano a prevenire e curare tempestivamente le patologie parodontali (gengiviti e parodontiti), non appena compaiano gengive rosse, infiammate o sanguinanti. Un intervento tempestivo è necessario per scongiurare la perdita dei denti in età adulta.
PROTESI
La PROTESI DENTALE è un manufatto, realizzato per mano di specialisti in Odontotecnica, utilizzato per rimpiazzare la dentatura originaria persa o compromessa per motivi funzionali e/o estetici. Si definisce anche protesi dentaria la parte dell'odontoiatria che si occupa della progettazione e costruzione di protesi, rispettando i seguenti requisiti:
Funzionalità: riguarda il ristabilimento della corretta masticazione e delle funzioni articolari (apertura, chiusura, lateralità destra-sinistra, protrusione-retrusione e la corretta fonetica).
Resistenza: la protesi deve resistere al peso del carico masticatorio e all'usura dei liquidi buccali.
Innocuità: la protesi deve essere costruita con materiali che non siano tossici e non deve presentare "angoli vivi" che potrebbero danneggiare i tessuti.
Estetica: i denti artificiali devono essere il più possibile simili a quelli naturali e bisogna fare molta attenzione a non alterare il corretto profilo facciale del paziente. Le possibilità offerte dalla disciplina odontoiatrica, chiamata protesi dentaria, sono quattro.

La durata di una qualsiasi protesi varia dai dieci ai vent'anni, secondo il tipo prescelto e la qualità dell'igiene orale del "portatore".
IMPLANTOLOGIA
Un impianto dentale è una piccola vite in titanio che viene progettata per sostituire la radice di un dente naturale che è venuto a mancare, viene quindi inserito nell’osso in cui prima c’erano i denti naturali. Non è un trattamento doloroso in quanto, al momento dell’inserimento dell’impianto dentale, al paziente viene fatta l’anestesia per ridurre ogni possibilità di disagio. In seguito al trattamento chirurgico verranno prescritti tutti i farmaci necessari al fine di controllare efficacemente l’insorgenza del dolore post- operatorio. Non esiste un limite di età per essere sottoposti a questo intervento. Un paziente può affrontare l’implantologia dentale a qualsiasi età, poichè i meccanismi di guarigione sono gli stessi indipendentemente dall’età del paziente.
CHIRURGIA ORALE
La Chirurgia orale, nota anche come odontostomatologia, dal greco antico odontos (dente) e stoma (bocca), è la specializzazione medica che si occupa di tutte quelle problematiche odontoiatriche per cui si rende necessario un intervento di tipo chirurgico. La CHIRURGIA ORALE è diventata la freccia in più che il dentista moderno utilizza sapientemente per arrivare a risultati magnifici.
Con la chirurgia orale moderna, oggi, anche nello studio dentistico tradizionale è possibile salvare ed utilizzare proficuamente denti che pochi anni fa erano destinati irrimediabilmente all’estrazione. Oggi s’interviene con successo anche nella paradontopatie, conosciuta come piorrea, riuscendo a ricostruire osso laddove non esiste più, regalando nuova vita a denti ormai vacillanti, che con il nuovo supporto osseo ridiventano fissi e forti.
ORTODONZIA
L'ortodonzia è quella branca dell'odontoiatria che si occupa dello studio e correzione della posizione anomala di uno o più elementi dentali; è attuata  dagli odontoiatri e specialisti in ortognatodonzia. Essa ha lo scopo di prevenire, eliminare o attenuare tali anomalie mantenendo o riportando gli organi della masticazione e il profilo facciale nella posizione più corretta possibile.
La pratica ortodontica consiste sostanzialmente in due tipi di terapia che molto spesso sono consequenziali.
Terapia chirurgica: si attua estraendo quei denti che ostacolano l'allineamento e l'articolazione degli altri o la corretta posizione dento-facciale.
Terapia meccanica: si attua mediante la costruzione di diversi tipi di apparecchi che potremo suddividere in:
Apparecchi attivi: agiscono direttamente con la loro forza quando viene attivata (es. apparecchi con viti, archi, molle ecc.)
Apparecchi passivi: sfruttano le forze masticatorie essendo di per sé inattivi (es. placca vestibolare, piano inclinato, ecc.)

Richiesta Informazioni
se hai bisogno di farci delle domande o hai bisogno di qualche informazione in più compila e invia il form sottostante, saremo lieti di risponderti nel più breve tempo possibile





autorizzo lo studio dentistico Corrado all'utilizzo dei miei dati personali

Contatti
Studio dentistico dr. E.Corrado
Via Casarsa 3 - PORDENONE
tel.+39-0434-935252 cell. +39-348-1379635
mail: studio@dentisticorrado.it
Info
Responsabile Sanitario
dr. Emanuele Corrado
Odontoiatra
iscritto all'ordine dei medici e odontoiatri
di Pordenone al n.503
Orario
Lunedì  dalle 14.30 alle 19.00
Martedì  - Mercoledì - Giovedì dalle 09.00 alle 12.30 dalle 15.00 alle 19.00
Venerdì  dalle 09.00 dalle ore 12.30
Torna ai contenuti